
20 – 22 ottobre 2022
Parco culturale di san giovanni, Trieste
Scarica i materiali del convegno
1991 – “Lo Scambio Sociale”
Tratta da Nell’Impresa Sociale, un’intervista di Giovanna Gallio a Franco Rotelli sulla concezione e lo sviluppo delle imprese sociali tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90.
→ scarica il pdf
1994 – “L’impresa sociale”
Ota De Leonardis, Franco Rotelli e Diana Mauri definiscono il quadro di riferimento di un’impresa sociale nei rapporti con lo stato, con il mercato, con il lavoro, con la vita delle persone e la trasformazione della società in cui viviamo.
→ scarica il pdf (ita)
→ scarica il pdf (es)
2018 – “Impresa sociale: un paradossale successo”
Ota de Leonardis nella rivista online del Centro Studi SOUQ. A trent’anni dalla formulazione triestina dell’impresa sociale come pratica comune di inclusione e trasformazione, De Leonardis ne rinnova la sfida.
→ scarica il pdf
2022 – “L’impresa sociale: dai concetti teorici all’applicazione a livello di policy”
Un articolo di Giulia Galera e Stefania Chiomento per la Rivista Impresa Sociale in cui comprendere i framework teorici e i vari modelli esistenti a livello italiano ed europeo.
→ scarica il pdf
2022 – “Il nostro lavoro o è politico o non è”
Conclusioni di “Rammendare: il lavoro sociale e educativo come chiave dello sviluppo” di Patrizia Luongo, Andrea Morniroli, Marco Rossi Doria.
→ scarica il pdf
PARTECIPA AL CoNVEGNo
Il 20, 21 e 22 ottobre per discutere di impresa sociale e diritti, a Trieste presso il Parco Culturale di San Giovanni.
EnTI oRGANIZZAToRI





